Le principali funzioni sono descritte nei seguenti punti:
Amministrazione del sistema realizzata con la possibilità di gestire tutti gli elementi coinvolti (Server, Banche Dati, Client, Documenti e files di qualunque tipo, Utenti e i privilegi) in grado di amministrare uno o più server sia locali che remoti e dotata di un sistema di distribuzione automatico degli aggiornamenti rilasciati dal fornitore;
Interfaccia grafica con utilizzo delle strutture ad albero e tutti gli elementi disponibili contemporaneamente;
Gestione normalizzata delle anagrafiche; ad un soggetto (personalità; fisica o giuridica) possono corrispondere in banca dati uno o più contribuenti ed uno o più intestati, variando l'anagrafica del soggetto la modifica si riflette su tutti gli intestati e/o contribuenti associati – una apposita funzione consente di normalizzare le anagrafiche unificandole (intestati e contribuenti associati al soggetto eliminato si associano al soggetto che costituisce la norma);
Aggiornamento del catasto consortile con gestione delle problematiche connesse (atti di voltura con passaggi di proprietà, frazionamenti ecc.)
Ricostruzione provenienza particelle con evidenza di tutti i passaggi intermedi;
Conservazione storica di tutte le variazioni effettuate con data di validità delle volture e degli elementi catastali associati;
Domande di irrigazione con gestione dei piani colturali delle superfici irrigate – con possibilità di associare o non associare le superfici e le colture alle particelle - calcolo dei consumi reali (contatori), presunti (ettaro coltura) e sistemi misti (contatori ed ettaro coltura) atti a gestire il periodo di passaggio da un sistema all'altro;
Gestione dei Contatori e delle letture dei consumi idrici;
Gestione della rete di distribuzione irrigua con possibilità di associazione agli elementi catastali;
Cartografia catastale ed irrigua associata agli elementi catastali e ai punti di consegna dell'acqua
Gestione del piano di classifica: impostazione degli indici e delle tariffe, individuazione utenze, selezione beneficiari delle utenze, funzioni di calcolo di base e personalizzate, sistemi di aggregazione delle contribuenze, (minimi, massimi, fissi, compensi esattoriali ecc.), impostazione dei riparti e delle riscossioni, sviluppo dei riparti e determinazione delle aliquote;
Calcolo dinamico della contribuenza attuale e storica, relativa alle diverse utenze (servizio di irrigazione e di bonifica) individuate nel piano di classifica, a livello di ciascuna ditta;
Riparto delle spese di bonifica idraulica per macrobacino con funzioni di calcolo personalizzate - conservazione storica - determinazione automatica dell'aliquota da adottare per il raggiungimento di importi obbiettivo;
Riparto delle spese irrigue per macrobacino con funzioni di calcolo personalizzate, con tariffazione irrigua monomia (basata solo su un parametro che normalmente è la superficie servita) o binomia (basata sulla superficie servita e sui consumi idrici) con gestione delle domande di irrigazione, dei piani colturali per il calcolo dei consumi presunti e dei contatori per il calcolo dei consumi reali (letture del contatore) - conservazione storica - determinazione automatica dell'aliquota da adottare per il raggiungimento di importi obbiettivo;
Compilazione dei ruoli principali, di conguaglio, di acconto e a saldo;
Elaborazione e stampa dei Avvisi di Pagamento per la riscossione diretta dei contributi consortili tramite bollettini Mav, Postali o Sistema PagoPa con successiva elaborazione del ruolo residuo relativo al non riscosso da consegnare all’esattore alla chiusura della fase bonaria;
Compilazione automatica di sgravi e discarichi;
Riscossioni, consente di caricare i file delle riscossioni rilasciate dall'Agenzia Entrate Riscossione e/o dal partner prescelto per la riscossione diretta (Poste – bollettini postali; Banche – Bollettini Mav, Freccia, Partner tecnologico per sistema PagoPa.) e mostra lo stato della riscossione con varie modalità;
Bilancio del contribuente, mette a confronto gli importi risultanti dalla situazione catastale attuale con quelli iscritti a ruolo nei passati esercizi consentendo di evidenziare se la ditta, a seguito di volture retroattive, ha accumulato debiti (da recuperare) o crediti (da sgravare);
Bilancio Cartelle, mette a confronto a livelle di ciascuna ditta gli importi dovuti con quelli riscossi;
Analisi Dati, consente l’elaborazione in forma grafica o tabellare di riepiloghi personalizzati
Produzione di stampe, ad uso interno degli Uffici e per i Consorziati, degli elementi catastali attivi e di quelli cessati;
Servizi Internet: utilizzo del sistema da qualunque postazione connessa ad internet - letture dei contatori in mobilità per mezzo di palmari - pubblicazione dei ruoli con dettagli di particelle e intestati (i consorziati possono accedere solo alle informazioni ad essi relative) – pubblicazione degli Avvisi di pagamento e dello stato della riscossione - pubblicazione dei catasti e delle cartografie associate– Domande Irrigue On Line consente ai consorziati di presentare domanda tramite internet.
Guida Operativa dettagliata per l'utilizzo del sistema disponibile on line.