La compilazione dei ruoli di
contribuenza avviene per mezzo di elaborazioni di
controllo, calcolo e raggruppamento dei dati dei
catasti consortili; si rende infine disponibile per
il Consorzio la minuta del ruolo su supporto
magnetico nelle forme richieste dall'esattore.
Le elaborazioni per la creazione della minuta del ruolo (L.R. 290) da trasmettere al Concessionario possono essere svolte sia presso la sede, dal personale consortile, che presso il fornitore; le elaborazioni sono svolte in modo semplice, attraverso una auto-composizione di 7 schede attraverso le quali e' possibile selezionare le impostazioni desiderate (tutti i passaggi sono reversibili):
1/7
Nome, Tipo del ruolo
(conguaglio o nuova emissione), Data emissione,
Soglia minima e massima ammissibile per il tributo;
2/7
Selezione delle utenze e
competenze da porre in riscossione;
3/7
Impostazione del numero delle
rate, dell'arrotondamento sull'imposta e del grado
di dettaglio degli articoli da iscrivere a ruolo (un
articolo per ogni utenza o coacervo delle utenze in
un unico articolo);
4/7
Composizione del testo da riportare come descrizione
dell'imposta differenziato per ciascun articolo
(tipo rec. N4);
5/7
Produzione delle informazioni
circa i coobligati e gli immobili posti a base
dell'imposta relativamente ad ogni ditta;
6/7
Produzione di una cartella
(tipo rec. N2) per ogni contribuente oppure una
cartella per ogni codice fiscale, visualizzazione
del numero totale delle cartelle prodotte e stampa
del ruolo con diversi gradi di dettaglio.
7/7
Creazione della minuta del
ruolo da inviare all’esattore ed esportazione del
file con diverse opzioni circa la presenza o meno di cooboligati (tipo rec. N3), informazioni sulle
iscrizioni catastali posta a base del tributo (tipo
rec. NP)informazioni sul ruolo (tipo rec. NR)
Eventuali ditte scartate da parte dell'Agenzia Entrate Riscossione possono essere sistemate e marcate indicando il codice della causa di scarto e possono essere iscritte automaticamente a ruolo come recuperi nelle prossime emissioni. I ruoli emessi restano memorizzati nel sistema informatico e sono disponibili per interrogazioni e visure sia sulla rete locale che da internet.