Elezioni per il rinnovo delle amministrazioni consortili

 

Le elezioni consortili per il rinnovo degli Organi consortili vengono svolte sulla base dei ruoli emessi e del catasto consortile (partite con intestati e titolarità) nella consistenza risultante dagli archivi attuali con riferimento all’anno di competenza dei suddetti ruoli posti a base della formazione delle liste elettorali.
La lista di base ottenuta caricando i dati dei ruoli (sgravi inclusi), può essere modificata per le opportune rettifiche ai dati anagrafici e all’imposta.

Le operazioni sono quindi organizzate come segue:

Generazione della lista degli aventi diritto al voto - la schermata iniziale del programma, denominata “RUOLI” consente la selezione di uno o più ruoli che il Consorzio desidera porre a base per la formazione del primo elenco degli aventi diritto al voto

Variazioni alla lista degli aventi diritto al voto - la maschera denominata “Contribuenti”, sotto raffigurata, consente di visualizzare e modificare i dati con ricerca per CF e/o Denominazione; per consentire il lavoro da remoto è possibile impostare il numero massimo di record estratti nelle ricerche (in figura Max.rec=100)

La Lista preventivamente generata può essere modificata per recepire le variazioni richieste dai consorziati o per registrare esclusioni esclusioni per varie cause, morosità, deleghe ecc. A seguito di variazioni apportate i dati originari restano comunque memorizzati e visibili.

Creazione e attribuzione delle sezioni e dei comuni agli aventi diritto al voto - dalla maschera denominata “Sezioni”, sotto raffigurata, è possibile eseguire le seguenti operazioni che devono essere svolte nell’ordine indicato: 1) impostazione delle Sezioni o Fasce desiderate (nome e limiti); 2) assegnazione della Sezione o Fascia di appartenenza a ciascun soggetto avente diritto; 3) assegnazione del Comune di appartenenza a ciascun soggetto avente diritto.

Impostazione e attribuzione dei seggi agli aventi diritto al voto - dalla maschera denominata “Seggi”, sotto raffigurata, è possibile eseguire le seguenti operazioni che devono essere svolte nell’ordine indicato:

1) inserimento dei Seggi desiderati (nome, ubicazione e limiti per iniziali alfabetiche);

2) attribuzione, per ciascun seggio, dei limiti territoriali desiderati (Comune intero o parziale o gruppi di Comuni);

3) assegnazione del Seggio di appartenenza a ciascun soggetto avente diritto.

Verifiche di controllo – preliminari (da svolgere dopo la generazione della lista di base, evidenziano le ditte che non sono normalizzate nei confronti della denominazione e dell’indirizzo.) e finali di controllo e di riepilogo (da svolgere dopo aver eseguito l’assegnazione ai Soggetti delle Sezioni , dei Comuni e dei Seggi, queste interrogazioni evidenziano eventuali anomalie verificatesi e consentono di controllare le motivazioni e rimuovere il problema tramite la maschera Contribuenti);

Stampe – [ELENCO CONTRIBUENTI ELETTORI] elenco dei contribuenti in ordine di comparto immobiliare (terreni e fabbricati) e, nell’ambito di questi in ordine alfabetico, con le partite catastali e gli intestati collegati (in questo elenco non c’è raggruppamento quindi lo stesso soggetto può comparire più volte, non sono riportati sezione e seggio); [ELENCO ELETTORI PER COMUNE] elenco provvisorio degli aventi diritto al voto in ordine di Comune e, nell’ambito di questi, in ordine alfabetico (in questo elenco che serve per la pubblicazione presso i Comuni c’è raggruppamento per CF quindi lo stesso soggetto può comparire una sola volta, sono riportati sezione e seggio); [ELENCO ELETTORI PER COMUNE E SEZIONE] elenco provvisorio degli aventi diritto al voto in ordine di Comune e, nell’ambito di questi, in ordine di Sezione e quindi in ordine alfabetico; [ELENCO ELETTORI PER SEZIONE] elenco provvisorio degli aventi diritto al voto in ordine di Sezione e, nell’ambito di questi, in ordine alfabetico (in questo elenco c’è raggruppamento per CF quindi lo stesso soggetto può comparire una sola volta); [ELENCO ELETTORI PER SEGGIO] elenco definitivo degli aventi diritto al voto in ordine di Seggio e, nell’ambito di questi, in ordine alfabetico (in questo elenco che serve per lo svolgimento delle operazioni elettorali c’è raggruppamento per CF quindi lo stesso soggetto può comparire una sola volta, l’impaginazione è organizzata in orizzontale e contiene lo spazio per la firma da parte degli elettori); [AVVISI ELETTORALI] consente di stampare lomunicazioni elettorali da inviare agli aventi diritto (dato l’elevato numero di lettere è consigliabile l’nvio tramite Postel); [RIEPILOGO SEGGI] dati riepilogativi dei seggi con dettaglio delle sezioni (limiti alfabetici, imposta e numero dei votanti); [RIEPILOGO SEZIONI] dati riepilogativi delle sezioni con dettaglio dei seggi ((limiti delle Fasce, imposta e numero dei votanti).